ceramics interpreted with new formats and
applications for piece-by-piece installation
What is a ceramic fabric?
It is a system of large-format components engineered from small-format ones that supports the application of modern construction technologies for ventilated facades and pre-industrialized trusses, providing the building's "skin" with enhanced bioclimatic protection and giving it unique effects of transparency, color, brightness, and texture.
Today we no longer have modernist craftsmen, but we do have a construction technology capable of reproducing facades that hark back to the historical architecture of contemporary times.

A new construction system with high added value: multiple applications, a new architectural language, the possibility of using other materials, colors...
This paper aims to present the advantages of integrating ceramic fabrics into contemporary facades, with a highly technological and advanced material originating directly from a materiality and related to that of a traditional material such as ceramic, but not limited to it.

Ventilated air chamber
The ceramic in the building envelope reduces the heat effect, decreasing the internal ambient temperature.
This sunshade creates a shade that protects the internal functional facade from solar radiation, particularly important in the case of metal or glass facades.
Rear ventilation adds a significant improvement in thermal insulation by expelling accumulated heat from the summer sun, resulting in energy savings for cooling or heating the building.
The advantages of the Ceramic Fabric System
Architettura sostenibile
L'edificio con tessuto ceramico incorpora i parametri contemporanei più esigenti in termini di sostenibilità ed economia circolare. Abbiamo storie di successo con edifici che, implementando il sistema con le soluzioni appropriate per l'involucro dell'edificio, hanno ottenuto ottimi risultati con il massimo risparmio energetico, alta certificazione energetica e il minimo impatto ambientale, inclusa l'elaborazione della certificazione ambientale LEED Platinum, nei quali casi l'utilizzo del è stato decisivo per il raggiungimento di tali traguardi.
Industrializzazione
L'industrializzazione del sistema consente di minimizzare i costi con un'elevata performance di esecuzione, da avere fogli di grande formato in un'unica operazione di messa in servizio, riducendo al minimo l'energia e la manodopera spese per l'impianto.
Economia circolare
Si realizzano così edifici smontabili, composti da componenti fabbricati in officina e assemblati in loco, al posto del tradizionale sistema di costruzione. Ciò consente di controllare le qualità, ridurre al minimo sprechi ed energie, aumentano la sicurezza consentendo lo smontaggio del componenti quando necessario al posto della demolizione, con un riciclo che sappia rivalutare i materiali seguendo le dinamiche dell'economia circolare.
Flessibilità
È una facciata convertibile. La flessibilità nell'adattare future modifiche di utilizzo è pressoché totale. Può essere adattato a nuove configurazioni semplicemente riposizionando le parti, rimuovendone o aggiungendone alcune o addirittura cambiandone la materialità. Garantire che possa essere completamente riformato in futuro estende sostanzialmente la vita potenziale dell'elemento.
Protezione dalle radiazioni solari
Riduce il consumo energetico grazie alla sua architettura bioclimatica. Combina una buona protezione alle radiazioni solari, migliorando la qualità dello strato funzionale della facciata e fornendo un ottimo isolamento, soprattutto se aiutato dai forti carichi termici interni e con l'inerzia dei materiali. Questo permette all'edificio di richiedere meno energia per il comfort.
Riduce l'impatto dei materiali
Introduce l'utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, economico e manutentivo, rispetto a materiali come l'alluminio o la pietra naturale. Sono stati anche elementi costruttivi leggeri prioritari rispetto a quelli pesanti, il che implica un minore impatto del trasporto in termini di CO2, energia e costi.
Ridotte esigenze di manutenzione
La ridotta necessità di manutenzione delle parti in ceramica e acciaio inox riduce al minimo l'uso di acqua e prodotti chimici per la pulizia, con la conseguente riduzione dell'uso di contaminanti chimici e energia.
Facciata sana
Il tessuto ceramico è composto da materiali con un minimo di composti organici volatili (COV), riducendo così gli inquinanti dell'aria interna.
Effetto Jali
La disposizione dei tessuti ceramici in reticolo o jali aiuta a ridurre la temperatura di comprimendo l'aria attraverso i fori. Inoltre, quando l'aria passa attraverso queste aperture, la sua velocità aumenta, il che fornisce una profonda diffusione dell'aria. È un elemento tradizionale comunemente utilizzato per l'architettura in India e nei paesi islamici, dove ha dimostrato la sua validità efficacia per questo scopo.
ADVANTAGES:
Industrialized production
Positioning speed
Easy and simple to position
It facilitates the repair of the pathology
Few operators
Removable, recoverable
Multiple color finishes
Reliability of the final appearance
Free joints
Free dilation
Construction versatility
Flexible, adaptable
Multiple color finishes











