top of page
logo VM Group Srl - facciate ventilate

Certificazioni leed

certificazione leed

LEED (acronimo di The Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema statunitense che classifica l’efficienza energetica ed ecologica di un edificio. La certificazione LEED viene fornita da un insieme di valutazioni dei materiali utilizzati per la costruzione dell’edificio.

I criteri del LEED sono stati creati per raggiungere diversi scopi, ad esempio, limitare l’impatto generato dalla costruzione, dare a chi costruisce ed è attento al rispetto ambientale, un riconoscimento, sviluppare progetti, con materiali e metodi costruttivi verdi, quindi maggiormente ecologici, mantenere l’aspetto di progetto orientato all’ecologia globale, maggiore attenzione ai materiali e risorse, all’utilizzo e gestione delle acque, risparmio energetico, miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, minor inquinamento atmosferico, alta qualità degli ambienti interni.

certificazione leed

Come viene costruito un edificio con certificazione LEED?

La progettazione e la costruzione dell’edificio deve esse sostenibile ecologicamente a 360°.

Alcuni punti essenziali per la realizzazione dello stabile sono diversi tra cui, estremamente importante, l’uso di materiali di costruzione a basso impatto ambientale e a minori o assenti emissioni negli ambienti chiusi, ciò garantisce una maggior salubrità dell’ambiente, abbassare l’utilizzo di acqua potabile per le irrigazioni, utilizzare energia certificata REC, usare legno certificato certificato FSC.

La certificazione LEED, riconosciuta a livello internazionale.

LEED è inoltre un sistema flessuoso e articolato utilizzato per le nuove costruzioni, edifici esistenti, piccole abitazioni, per aree urbane.

Base (40/49 punti), Argento (50/59 punti), Oro (60/79 punti) e Platino (80/110 punti) sono i livelli di certificazione LEED, in base al punteggio di costruzione, materiali e sostenibilità si ottiene un punteggio, su 110 punti disponibili nel sistema di rating LEED, almeno 40 devono essere ottenuti per poter accedere al livello di certificazione Base, e ne servono almeno 80 per entrare nella classe Platino.

Ottenere la certificazione LEED ha diversi vantaggi, sia per i professionisti o imprese costruttrici, sia per il proprietario dell’immobile, aumentando il valore dello stesso.

Dopo l’invio da parte del costruttore, della documentazione nel rispetto alle normative richieste riguardante l’edificio ottenendo il punteggio, si ottiene la certificazione LEED.

sostenibilita
bottom of page