Whistleblowing (Segnalazioni 37001)
Benvenuto nella sezione relativa alla Prevenzione dei reati di VM Group S.r.l.
In special modo, la corruzione è un mal costume che non riguarda specificatamente un singolo Paese né singoli settori dell’economia e comporta una serie di implicazioni negative sia dal punto di vista giuridico, essendo un reato, che dal punto di vista sociale.
VM Group S.r.l. vuole contribuire attivamente alla lotta alla corruzione adottando un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione secondo i requisiti indicati dalla norma UNI ISO 37001:2016 e con l'impegno delle leadership a creare una cultura basata su integrità, trasparenza, onestà e conformità alle leggi.
Il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione implementato da VM Group, infatti, è rappresentato da un insieme di attività disegnate ed attuate con approccio integrato e sinergico, finalizzato al miglioramento continuo delle performance e dal contenimento dei rischi di corruzione.
VM Group, infatti, ha adottato ed attua da anni un modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in ottemperanza a quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 37001:2016 con i relativi Codice Etico e Sistema Disciplinare, scaricabili dal nostro sito.
Per il monitoraggio della corretta attuazione del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione è stata designata la Funzione di Conformità per la Prevenzione della Corruzione, con il quale è possibile comunicare tramite il seguente indirizzo email: anticorruzione@vmgroupsrl.com.
VM Group S.r.l. ha definito la propria Politica riguardo la Prevenzione della Corruzione, che comprende:
-
Il rigoroso e pieno rispetto della legislazione vigente in materia di prevenzione e contrasto della corruzione, in Italia e in qualsiasi Paese dove VM Group S.r.l. si trovi ad operare;
-
Il divieto assoluto di porre in essere comportamenti che possano configurarsi come corruzione o tentativo di corruzione;
-
L’identificazione, nell’ambito delle proprie attività, delle aree di rischio potenziale ed individuazione ed attuazione delle azioni idonee a ridurre/minimizzare i rischi stessi;
-
L’impegno a programmare ed attuare le proprie politiche e le proprie azioni in maniera da non essere in alcun modo coinvolti in fattispecie o tentativi di natura corruttiva e a non rischiare il coinvolgimento in situazioni di natura illecita con soggetti pubblici o privati;
-
L’attività di sensibilizzazione presso i soci in affari affinché adottino, nelle attività di specifica competenza, politiche ed azioni per la prevenzione dei fenomeni corruttivi;
-
La sensibilizzazione e formazione dei propri dipendenti e dirigenti alle tematiche della prevenzione del fenomeno corruttivo;
-
Modalità di segnalazione, a mezzo Web, di comportamenti illeciti o in violazione della Politica Anticorruzione, direttamente verso la Funzione di Conformità per la Prevenzione della Corruzione, di sospetti in buona fede, o sulla base di una convinzione ragionevole, senza il timore di ritorsioni;
-
La presenza di una funzione di conformità per la prevenzione della corruzione, cui viene garantita piena autorità e indipendenza;
-
L’impegno al miglioramento continuo delle attività di prevenzione della corruzione, grazie alle attività di monitoraggio stabilite in seno al Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione realizzato ai sensi della Norma UNI ISO 37001:2016.

