un servizio “chiavi in mano”

La nostra modalità di lavoro ti permette di concentrarti solo sui tuoi desideri e sulle tue esigenze,
a tutto il resto pensiamo noi.

rilievo e restituzione laserscan

prove di estrazione

progettazione

prove di estrazione
rilievo e restituzione laserscan
rilievo laserscan
progettazione della facciata ventilata

Il laser scanner è una metodologia che consente di rilevare un edificio fino nei minimi particolari ottenendo una precisione millimetrica.

Lo strumento misura milioni di punti su tutto il manufatto da rilevare, generando la cosiddetta nuvola di punti per ognuno dei quali sono note le coordinate X,Y e Z.

La prova di estrazione è un’indagine non distruttiva di tipo meccanico che consente di valutare la resistenza a trazione sulle pareti dell’edificio, attraverso l’inserimento e la successiva estrazione dei tasselli, scelti in funzione al materiale delle pareti.

Per la progettazione è necessario considerare che la facciata ventilata è una soluzione costruttiva complessa concepita secondo criteri di progettazione industriale tenendo in considerazione un particolare modulo di facciata.

render fotorealistici

tracciamento del reticolo

montaggio delle staffe portanti

tracciamento del reticolo

linea di

tracciamento

render fotorealistici
render fotorealistici

Il render ha lo scopo di illustrare un’idea per valutarne, ancora prima della sua realizzazione, l’impatto estetico.

Ecco quindi che il rendering fotorealistico diventa fondamentale nell’attività di progettazione architettonica.

La prima operazione da eseguire è definire il punto di partenza 0,00 (solitamente in basso).

In seguito saranno tracciati gli assi verticali (Y) e orizzontali (X) di riferimento per ogni facciata da rivestire, in base al disegno esecutivo.

Le staffe metalliche hanno il compito di sostenere gli strati di finitura esterni e di trasferire i carichi alla parete retrostante.

In seguito ad una prima fase di tracciamento, tali staffe vengono fissate al parametro murario mediante l’utilizzo di tasselli adeguatamente dimensionati.

posa e fissaggio dei pannelli isolanti

struttura portante

facciata ventilata

La posa dei pannelli isolanti avviene tramite fissaggio meccanico.

I pannelli devono essere posizionati realizzando l’accostamento tra gli stessi, al fine di garantire la continuità dello strato isolante.

La struttura portante, realizzata tramite profili montanti verticali e/o traversi, viene fissata alle staffe metalliche di ancoraggio con lo scopo di supportare i carichi gravanti sulla struttura del sistema di facciata

Il paramento esterno caratterizza l’immagine dell’edificio e può essere costituito da diversi materiali: lamiere metalliche, pietra, laterizio, materiali ceramici, laminati plastici, legno, fibrocemento, ecc.

Ogni materiale è contraddistinto da diversi carichi gravanti sulla sottostruttura e sulla

parete.

servizi  aggiuntivi

Oltre i servizi di base, sono previsti una serie di servizi

supplementari per offrire una consulenza a 360°

rilievi con drone

indagini termografiche

indagini endoscopiche

I Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (droni), sono sempre più performanti ed utilizzabili in campo edilizio, topografico e architettonico. Grazie a sofisticati sistemi di navigazione GPS, sono in grado di volare con precisione ed eseguire numerosi servizi, rendendo il risultato preciso e sicuro.

Le immagini dell’energia rilevate con la termocamera, vengono rappresentate sotto forma di immagini a colori. Queste sono la mappatura termica sulla superficie dell’oggetto. Ecco perché possiamo considerare la termografia uno strumento non distruttivo.

Le indagini diagnostiche,  vengono utilizzate fondamentalmente per conoscere le peculiarità delle facciate e capirne le cause e le modalità di degrado che le hanno colpite. L’utilizzo non solo preventivo, ma anche concomitante all’intervento stesso, permette di valutarne anche l’efficacia in corso d’opera.

facciate che rispettano l'ambiente

Ogni edificio contribuisce con il proprio microclima, all’ambiente. Questo porta complicate interazioni tra il fabbricato ed i suoi dintorni. Per un’edilizia sostenibile esistono soluzioni intelligenti ed ecologiche.

Un particolare trattamento permette alle lastre di ceramica di abbattere gli agenti inquinanti presenti nell’aria, mantenendo così la superficie pulita dallo sporco che si deposita su di essa. Questa tecnologia quindi è autopulente.

Inoltre depura l’aria. Un rivestimento ceramico di 150 m2 purifica la stessa quantità di aria di un bosco grande 4 campi da tennis o un campo da calcio, eliminando ossidi di azoto emessi da circa 11 automobili. Inibisce la crescita di, funghi e muffe e l’effetto antibatterico aiuta ad eliminare i cattivi odori.

Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce

Facciata ventilata in gres porcellanato con trattamento Hytect.

Totale m2 12.000

autopulente

aria depurata

antibatterico

facciate ventilate autopulenti
facciate ventilate - aria depurata
facciate ventilate antibatteriche

Le superfici idrofile in presenza di pioggia formano una pellicola d’acqua che stacca ed eliminare lo sporco.

Le superfici esposte al sole formano ossigeno attivo, neutralizzando così le sostanze inquinanti.

Inibisce la crescita di muffe, batteri e altri microrganismi. Semplifica la pulizia della superficie ed aiuta a ridurre gli inquinanti atmosferici come la formaldeide.

Ossigeno attivo

Ossidi di azoto

Ossidi di zolfo

antiodore

effetto bosco

eliminazione degli

ossidi di azoto

facciate ventilate antiodore

L’effetto antibatterico aiuta a eliminare i cattivi odori derivanti dalla propagazione di batteri, anche in assenza totale di luce.

1.000 m2 di facciata ventilata purificano l’aria pari ad un bosco di 80 alberi di media grandezza

Una facciata di 1.000 m² neutralizza annualmente gli ossidi di azoto (NOx) da 1.000 percorsi di 10 km ciascuno.

certificazioni LEED

LEED (acronimo di The Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema statunitense che classifica l’efficienza energetica ed ecologica di un edificio. La certificazione LEED viene fornita da un insieme di valutazioni dei materiali utilizzati per la costruzione dell’edificio.

I criteri del LEED sono stati creati per raggiungere diversi scopi, ad esempio, limitare l’impatto generato dalla costruzione, dare a chi costruisce ed è attento al rispetto ambientale, un riconoscimento, sviluppare progetti, con materiali e metodi costruttivi verdi, quindi maggiormente ecologici, mantenere l’aspetto di progetto orientato all’ecologia globale, maggiore attenzione ai materiali e risorse, all’utilizzo e gestione delle acque, risparmio energetico, miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, minor inquinamento atmosferico, alta qualità degli ambienti interni.

Come viene costruito un edificio con certificazione LEED?

La progettazione e la costruzione dell’edificio deve esse sostenibile ecologicamente a 360°.

Alcuni punti essenziali per la realizzazione dello stabile sono diversi tra cui, estremamente importante, l’uso di materiali di costruzione a basso impatto ambientale e a minori o assenti emissioni negli ambienti chiusi, ciò garantisce una maggior salubrità dell’ambiente, abbassare l’utilizzo di acqua potabile per le irrigazioni, utilizzare energia certificata REC, usare legno certificato certificato FSC.

La certificazione LEED, riconosciuta a livello internazionale.

LEED è inoltre un sistema flessuoso e articolato utilizzato per le nuove costruzioni, edifici esistenti, piccole abitazioni, per aree urbane.

Base (40/49 punti), Argento (50/59 punti), Oro (60/79 punti) e Platino (80/110 punti) sono i livelli di certificazione LEED, in base al punteggio di costruzione, materiali e sostenibilità si ottiene un punteggio, su 110 punti disponibili nel sistema di rating LEED, almeno 40 devono essere ottenuti per poter accedere al livello di certificazione Base, e ne servono almeno 80 per entrare nella classe Platino.

Ottenere la certificazione LEED ha diversi vantaggi, sia per i professionisti o imprese costruttrici, sia per il proprietario dell’immobile, aumentando il valore dello stesso.

Dopo l’invio da parte del costruttore, della documentazione nel rispetto alle normative richieste riguardante l’edificio ottenendo il punteggio, si ottiene la certificazione LEED.

Scarica sul computer

Sfoglia on line

Manuale Tecnico dei Sistemi di Facciate Ventilate

Fornisci il tuo feedback

Per VM Group il tuo feedback è fondamentale per cercare di migliorarci nei confronti dei ns. visitatori. Compila questa form per permetterci di capire le eventuali lacune e migliorare sempre di più uno strumento efficace a disposizione dei Progettisti delle facciate ventilate.

Invio form...

Il server ha riscontrato un errore

Form ricevuta.

Indice il gradimento

+39 0761 221.222

info@vmgroupsrl.com

voci di capitolato

AREA CLIENTI

progettisti

un servizio

"chiavi in mano"

servizi aggiuntivi

facciate che rispettano  l'ambiente

certificazione LEED

Scarica il

Manuale Tecnico

Scarica il Manuale

VM Group S.r.l.

SEDE LEGALE

Foro Traiano 1/a

00187 Roma

P. IVA IT 02303290569

HEADQUARTERS

via Cerveteri, 3

01100 Viterbo

SEDE CASTEL BOLOGNESE (RA)

via Serraglio 296

48014 Castel Bolognese (RA)

 

VM POINT BOLOGNA

Via Tommaso Martelli 25/1

40138 - Bologna

Assistenza Clienti

 

T  +39 0761 221.222

VM GROUp Srl - All rights reserved